Descrizione

Ho sperimentato la mia attitudine a realizzare oggetti con materiali di risulta ed elementi di recupero soprattutto nel lavoro di attrezzista teatrale. E’ un gioco fantastico!
Di recente ho realizzato dei personaggi/marionette combinando oggetti di scarto, perlopiù di plastica, sfruttando i casuali incastri ed evitando l’uso di colle.
Ho ripreso in questo periodo a dedicarmi alle sculture di carta realizzate con una tecnica personale, diversa dalla cartapesta, che comunque prevede l’uso di colla vinilica e vari tipi di carta.
La carta è un materiale versatile, di facile reperibilità, soprattutto quando già usata e che la creatività può trasfigurare in così tanti modi.
Di queste sculture ne ho esposta una serie ispirata ai personaggi dell’opera lirica Turandot in occasione del Festival Pucciniano, che si svolge ogni anno a Torre del Lago, città natale di Giacomo Puccini.
Alcune altre sculture di carta sono nate dall’affascinazione di foto d’epoca dei primi ‘900, altre dal desiderio di raffigurare alcuni animali per la mera forma che li contraddistingue o per significati simbolici che li accompagnano.

Amo combinare il lavoro artigianale manuale con gli strumenti tecnologici digitali che ho imparato ad usare. Nel restaurare ad esempio oggetti vintage o desueti, è risultato importante poter ricreare degli elementi con la stampa 3D e nel creare nuovi oggetti invece, per lo più in legno, potersi avvalere del taglio laser permette precisione e risparmio di tempo.

Mi sono formata come scenografa all’Accademia di Belle Arti di Urbino.
Progetto e realizzo attrezzeria teatrale e sculture in vari materiali, per la scena e per installazioni artistiche come produzione personale o su richiesta.

Alcuni miei progetti scenici di opere liriche sono stati allestiti in vari festival e teatri italiani.

Account Skype: madia nicoletta cotimbo