Descrizione

Autoproduttrice di oggetti di design, alla ricerca di contaminazioni con il mondo dell’arte; lontana dalla cultura del design industriale ed attratta dalla sperimentazione di materiali anche inusuali e di recupero.
Note biografiche : Nasco a Busto Arsizio ( Varese) , dopo la maturità studio per alcuni mesi a San Francisco. Mi appassiono di fotografia. Tornata in Italia partecipo ad un seminario tenuto dal fotografo Mario De Biasi: sono entusiasta dell’esperienza ma non vado dove mi porterebbe il cuore… e mi iscrivo alla facoltà di economia politica all’università Bocconi di Milano. Collaboro con una società di consulenza di Milano dove sarò assunta dopo la laurea. Successivamente lavoro come dipendente in una azienda del settore meccanico fino al 2001. Nel frattempo mi sposo ed ho tre figli.
Inizio quindi un nuovo percorso: finalmente vado dove mi porta il cuore. Lascio il mio impiego e, pur non avendo una formazione scolastica di tipo artistico o progettuale, mossa da una naturale curiosità decido di sperimentare la lavorazione di resine e gomme siliconiche. L’interesse per la luce è venuto per esaltare le trasparenze, la pigmentazione e la densità di questi materiali.
Vivo i miei lavori come al confine trai design, arte, arte applicata, artigianato contemporaneo …: in questo spazio indefinito il mio “design” è lontano dalla cultura della produzione industriale e dalla ripetitività dei prodotti e privilegia invece l’attenzione alle forme e ed alla ricerca estetica.
Mi sono ritrovata nella definizione che, del fenomeno dell’auto-produzione, ha dato la giornalista Clara Mantica : ”Rappresenta una nicchia significativa del design italiano e riguarda tutti coloro che sono protagonisti dell’intero processo, dall’idea alla realizzazione, alla promozione del prodotto. Nella stessa persona convivono il creativo,l’operaio, il ricercatore, il commesso viaggiatore e spesso anche il fotografo ed il comunicatore….” ( Interni n.10/205)
Sono attratta dai materiali plastici per la loro modernità e perchè essendo relativamente nuovi, non sempre esistono nell’ambito artistico, tecniche di lavorazione precise e codificate, e non è semplice trovare scuole od istituti d’arte che le possano insegnare: questa difficoltà, questo abbandono e mancanza di punti di riferimento iniziali, si è trasformata in una divertente sfida ed un viaggio esplorativo che mi da sensazioni di libertà ed avventura pur rimanendo ore a lavorare chiusa nel mio laboratorio. Poi mi attraggono le infinite proprietà delle materie plastiche ed il loro continuo evolversi. Ciò che per molti è un loro difetto, l’essere eterne e indistruttibili, me le rende invece ricche di significato se usate nell’ambito del design artistico: cioè nell’ambito dell’usa e non getta; sia quando utilizzo materia “vergine”, sia quando la materia proviene da scarti post-consumo. L’aspetto estetico e decorativo, per me importante, dà forza alla trasformazione di un oggetto gettato…in oggetto non gettabile.
Nel corso del 2009 ho iniziato nuove sperimentazioni con fili, maglia, e stoffe… che combinati o meno con e mie vecchie care gomme e plastiche non so ancora dove mi porteranno
Dal 2006 al 2008 con gli artisti Elisa Bollazzi e Pino Ceriotti (e con la successiva collaborazione del critico Alessandro Castiglioni) ha ideato “Apartment Art”; progetto artistico collettivo, attraverso il quale sono stati trovati cittadini che, con un gesto di generosità e fiducia, hanno aperto la propria casa per ospitare una sorta di one-day exhibition , una mostra di un giorno in cui artisti, designers, critici, performers e pubblico, hanno potuto vivere l’arte in una dimensione differente: familiare, calda e quotidiana. (il progetto completo di Ap-Art è scaricabile dalla pagina “QUANDO”) .
2009 
- esposizione collettiva . Maffy’s Gallery, Gallarate (Varese), Via Felice Bassetti 2/a (21013) Crenna, 9 settembre-5 ottobre. 
- Tourbillon , presentazione di alcune opere presso il temprary store 01, Viale Regina Giovanna 24 Milano, 17 aprile-17 giugno. 
- Knit Human, , workshop a cura di Denise Bonaparte ed esposizione collettiva dei lavori nell’ambito della mostra “Diritto Rovescio”, La Triennale di Milano, marzo 2009.
2008 
- Apartment Art 6: L’arte ed il design entrano per un giorno nelle case private; Solbiate Arno , (Varese) 22 novembre. 
- Verona, Abitare Il Tempo , giornate internazionali dell’arredo, in collaborazione con Teknai Resine, 18- 22 settembre. 
- Apartment Art 5: L’arte entra per un giorno nelle residenze universitarie. Presentazione del progetto “PRESSED DESIGN” nell’ambito del Convegno “Les Energies Propres” PAU, (Francia) presso l’ Université de Pau et des Pays de l’Adour , 2008- 25 aprile. 
- Apartment Art 4 : L’arte entra per un giorno nelle case private; il 19-04: C.so Buenos Aires 20, MILANO il 20- 04 in Via Arese 7, Milano 19 e 20 aprile. 
- Vetroresina. Corsi liberi, NABA, Milano, febbraio-giugno. 
- MADE EXPO (Milano Architettura Design Edilizia). Fiera di Milano, Rho; in collaborazione con Teknai Resine – dal 5 al 9 febbraio.
2007 
- Energ_etica . Milano,AEM Casa dell’Energia . 5 -10 dicembre. 
- Arti decorative e Design. Villa Porro, Lonate Pozzolo (Varese) – 25 novembre. 
- La forma del desiderio: Mostra di gioie e design. Ville Ponti, Varese – 17 e 18 novembre. 
- Apartment Art n.3 – Ternate ( Varese ) – 22 settembre. 
- Jewellery and metalwork . Central Saint Martins College of Art and Design, summer course, luglio. 
- Energ_etica: workshop product-lighting-design-consapevole . BaseB.Metriquadricreativi , Associazione Culturale Zona Bovisa Milano 30 maggio-9 giugno. 
- Apartment Art 2. Legnano (Milano) – 16 giugno. 
- Design ed arti decorative in Villa . Villa Porro Lonate Pozzolo (Varese) – 25 marzo.
2006 
- Apartment Art n.1 . Busto Arsizio -18 novembre. 
- Biblioteche aperte . Esposizione collettiva presso la Biblioteca Comunale di Laveno Mombello – Villa Frua 25 marzo – 21 aprile.

Foto