Descrizione

DINUOVONUOVO è il progetto di riuso creativo che basa la propria attività laboratoriale su raccolta e selezione di scarti e di peculiari materiali nuovi, progettazione e costruzione di mobili e oggetti d’arredo originali. Il risultato sono delle creazioni semplicemente uniche.
L’eccezione principale la fanno i materiali usati, il cui valore e qualità risede spesso nel vissuto di tali “pezzi”, spesso messo in risalto. Non si tratta solo di gusto del vecchio e del logoro o di stile vintage-retrò, ma soprattuto di creazioni ex-novo, in cui l’incontro di materiali diversi, ognuno con una propria storia e bellezza, segue un’ “estetica del tempo” in cui passato presente e futuro si incrociano e confondono.
Altro aspetto centrale che caratterizza e contradistingue queste creazioni è la manifattura artigianale. La realizzazione, in tal senso, implica una prima fase fondamentale ovvero pulitura e recupero delle materie riciclate. Tale scelta nasce da una volontà “estetica”, come su detto, ma anche da una necessità “economica”, portando con sé un conseguente risvolto “ecologico” cui attribuiamo ulteriore valore non sottovalutabile!
La finalità di questo progetto è di poter esporre e vendere le creazioni ed eventualmente di realizzarne su commissione. La prospettiva seguita è di poter destinare queste piccole e grandi creazioni ad un pubblico vasto di buoni intentidori di beltà! Possibilmente al maggior numero di acquirenti, o committenti!
Ogni creazione ex-novo è un potenziale prototipo per la realizzazione di modelli similari su commissione, con la possibilità di accordarsi su materiali, misure e budget di partenza! Perché la possibilità di arradare lo spazio abitato, interno o esterno, con oggetti unici e speciali, crediamo debba essere di tutti.. a tal proposito ci rendiamo disponibili a consultazioni ed eventuali preventivi.
Infine, in casi più rari, per commissione o per diletto, si effettuano operazioni di “restauro” o meglio di restyling di mobili usati, degni del nostro interesse! A volte non senza cambiarne l’uso, mantenendone la struttura, e viceversa!
Riassumendo, l’iter progettuale creativo può seguire una duplice direzione: partendo da una certa idea di mobile, si tenta di realizzarla cercandone i componenti necessari; oppure, viaggiando in direzione opposta, avendo certi materiali, ideare e comporre il mobile realizzabile. Come avrete capito, questo secondo approccio è quello che più ci interessa e rappresenta! E forse è più di un approccio creativo a questo genere di lavori.. è una filosofia di vita: più che altro, pensare e dedicarsi a ciò che si ha, per conservarlo o trasformarlo, al fine di migliorarlo o reinventarlo, di-nuovo..!
commissione (quindi su misura), garantendo sempre, però, l’unicità dei propri “pezzi”, in quanto, anche volendo riproporre uno stesso modello (catalogato), le parti che lo compongono e il lavoro svolto manualmente ne determinano questo valore di esclusività.